Progetti
01
Il giardino, soprattutto se di dimensioni contenute, può trasformarsi in una nuova stanza dell’abitaazione. Una zona living o una zona pranzo, accogliente come quella di casa, ma a contatto con la natura.

equilibrio tra costruito e natura
Cerchiamo sempre di bilanciare le aree verdi con le aree pavimentate, ottenendo l’unione tra confort e connessione con la natura.

zona pranzo
Per riscaldare l’ambiente abbiamo optato per un decking in wpc.

moodboard
Pietra e piante aromatiche per uno stile mediterraneo.

pergola in alluminio
Copertura della zona pranzo con una struttura lineare dove si arrampica la Lonicera caprifolium.
02
Definire lo spazio permette di creare un design intelligente che unisce funzionalità ed estetica, dove piscina e ingresso carrabile convivono in perfetta armonia.

perfetta organizzazione degli spazi
La differenza tra un’area verde e un giardino sta nella visione del progettista. Proprio come un interior designer trasforma una casa in un ambiente armonioso e funzionale, il garden designer dà forma alla natura, creando spazi belli e accoglienti.

vialetto incorniciato dal verde
Una pergola dalle linee moderne, dove si arrampica una vegetazione che dona ombra in estate e si spoglia nel periodo invernale.

moodboard
Vegetazione tenuta in forma e lastre in cemento per un effetto ultra moderno.

vivere l'estate in giardino
Abbiamo inserito una grande piscina con zona solarium intergrata, riprendendo l’idea del bagnasciuga.
03
La sostenibilità risulta più evidente in contesti come quello di campagna, dove le dimensioni diventano estese e l’acqua è un bene prezioso.

fondere il design con il paesaggio
Nelle situazioni meno antropizzate essere in armonia con il paesaggio circostante diventa un imperativo.

Lighting design
Abbiamo optato per l’essenzialità, con un’illuminazione funzionale, ma anche d’atmosfera.

moodboard
L’uso di graminacee come la stipa, muretti a secco e texture grezze

armonia con il paesaggio
Abbiamo scelto di ridurre al minimo le aree prato, e creare cuscini di vegetazione nelle zone più esterne.
04
In un periodo in cui è facile cadere nell’omologazione, è importante dare agli spazi esterni una propria identità, nell’uso delle forme e giocando con la vegetazione.

DIALOGO TRA CASA E GIARDINO
Quando l’architettura della casa ha un carattere ben definito, riprendere lo stile e le forme dell’abitazione dà vita a una progettazione intelligente e armonica.

fiori dai colori caldi
Abbiamo scelto un colore predominante per la fioritura, che desse un’identità alla casa.

moodboard
Tappeto di fiori gialli, vegetazione dalle forme arrotondate e una grande zona prato.

SCULTURA VEGETALE
Abbiamo preso spunto dal maestro Porcinai, per dare risalto a una pianta dal grande valore affettivo per i nostri clienti.

